SPETTACOLO PER CINQUE PERFORMER E UN ABBAGLIANTE CAVALLUCCIO MARINO
IDEATO E DIRETTO DA EURIPIDES LASKARIDIS
CON ANGELOS ALAFOGIANNIS, MARIA BREGIANNI//EFTYCHIA STEFANOU, EURIPIDES LASKARIDIS, DIMITRIS MATSOUKAS E SPYROS NTOGAS
MUSICA ORIGINALE E SOUND DESIGN GIORGOS POULIOS
CONSULENTE ALLA DRAMMATURGIA ALEXANDROS MISTRIOTIS
SCENOGRAFIA SOTIRIS MELANOS
DISEGNO LUCI STEFANOS DROUSSIOTIS
CREAZIONI SONORE ACUSTICHE ED ELETTRONICHE, OGGETTI SONORI YORGOS STENOS
COLLABORATORI ARTISTICI – COSTUMI CHRISTOS DELIDIMOS & ALEGIA PAPAGEORGIOU
OGGETTI DI SCENA E COSTRUZIONI SPECIALI KONSTANTINOS CHALDAIOS
COLLABORATORE ARTISTICO – SCENOGRAFIA VAGELIS XENODOCHIDIS
CONSULENTE AL MOVIMENTO NIKOS DRAGONAS
ASSISTENTI ALLA REGIA CHARIKLEIA PETRAKI & YANNIS SAVOUIDAKIS
COLLABORAZIONE ARTISTICA PER LA TOURNÉE MARIANNA KAVALLIERATOS
COLLABORAZIONE ARTISTICA NELLE PROVE TELIS TELLAKIS
DIRETTORE TECNICO KONSTANTINOS MARGKAS
INGEGNERI DEL SUONO GIORGOS CHANOS E KOSTIS PAVLOPOULOS
TECNICO LUCI E COSTRUZIONI LUMINOSE SPECIALI GIORGOS IERAPETRITIS
ASSISTENTE OGGETTI DI SCENA E COSTRUZIONI SPECIALI TIMOTHY LASKARATOS
FOTOGRAFIA PINELOPI GERASIMOU, ELINA GIOUNANLI E JULIAN MOMMERT
PRODUZIONE ESECUTIVA, GESTIONE TOURNÉE & PRODUZIONE POLYPLANITY PRODUCTIONS / YOLANDA MARKOPOULOU E VICKY STRATAKI
UN PROGETTO DI EURIPIDES LASKARIDIS & LA COMPAGNIA DI ARTI PERFORMATIVE OSMOSIS [GR]
PRODOTTO DA ONASSIS STEGI [GR]
PRIMA MONDIALE PRESSO ONASSIS STEGI, ATENE, APRILE 2024
SOSTENUTO DA FONDATION D’ENTREPRISE HERMÈS [FR]
COPRODOTTO DA THÉÂTRE DE LA VILLE [FR], THÉÂTRE DE LIÈGE [BE], ESPOO THEATRE FINLAND [FI], TEATROS DEL CANAL [ES], TEATRO DELLA PERGOLA FIRENZE [IT], FESTIVAL APERTO / FONDAZIONE I TEATRI REGGIO EMILIA [IT] & I FESTIVAL DELLA BIG PULSE DANCE ALLIANCE: JULIDANS [NL], TORINODANZA FESTIVAL / TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE [IT] & ONE DANCE FESTIVAL [BG]
COFINANZIATO DAL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA DELL’UNIONE EUROPEA
CON IL SUPPORTO DI NEON ORGANIZATION FOR CULTURE AND DEVELOPMENT [GR]
CON IL SUPPORTO DI MEGARON – THE ATHENS CONCERT HALL [GR]
CON IL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL MINISTERO DELLA CULTURA GRECO

TEATRO MERCADANTE
15 GIUGNO 2025, ORE 21:00
16 GIUGNO 2025, ORE 19:00
DURATA 1H E 15 MINUTI
Dopo RELIC (2015), TITANS (2017) ed ELENIT (2019), che hanno fatto il giro del mondo fino al 2023, Euripides Laskaridis ha intrapreso una nuova creazione teatrale itinerante intitolata LAPIS LAZULI.
Capace di creare magia a partire dai materiali più disparati e ordinari, Laskaridis è il creatore di una forma spettacolare ibrida e unica, che fonde armoniosamente performance, danza e arti visive. In LAPIS LAZULI, continua la sua ricerca sui temi della trasformazione e del ridicolo, mescolando elementi del grottesco, del comico e dell’orrifico.
Ispirandosi alla suggestiva pietra semipreziosa di colore blu che porta lo stesso nome e che è nota per il suo comportamento imprevedibile quand’è sotto pressione, Laskaridis mira a creare un nuovo mondo affascinante ed enigmatico, ricco di dualità intriganti. Il nome stesso della pietra, lapis lazuli (spesso interpretato come la “Pietra del Cielo”), suggerisce un’origine che è allo stesso tempo terrestre e celeste. È stata proprio questa dualità insita nel nome della pietra ad accendere nell’artista il desiderio di tessere meticolosamente sul palco un intreccio di variazioni apparentemente contraddittorie.
LAPIS LAZULI è una coproduzione internazionale che coinvolge Grecia, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Italia, Spagna, Finlandia e Bulgaria. Ha debuttato nell’aprile 2024 ad Atene, in Grecia, seguito da un’ampia tournée mondiale.
Euripides Laskaridis
Regista e performer, definito l’“enfant terrible” della coreografia greca, Euripides Laskaridis opera all’incrocio tra danza, performance e arti visive, esplorando i temi del ridicolo e della trasformazione. In Lapis Lazuli, la sua ricerca prosegue mescolando grottesco, comico e orrifico, a partire dalla dualità insita nel nome della pietra blu. Il lapislazzuli, spesso chiamato “pietra del cielo”, evoca infatti un’origine duplice, al tempo stesso terrestre e celeste. È proprio questa contraddizione a innescare nell’artista il desiderio di tessere meticolosamente sulla scena un nuovo mondo, affascinante ed enigmatico, ricco di variazioni intriganti.
—
Greek choreographer and performer Euripides Laskaridis—often dubbed the enfant terrible of the scene—works at the crossroads of dance, performance, and visual art, exploring themes of absurdity and transformation. In Lapis Lazuli, he continues this journey, blending the grotesque, comic, and eerie, inspired by the stone’s dual nature—earthly and celestial—to craft an enigmatic, ever-shifting stage world.


![CTF25_2560x500-px[34]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_2560x500-px34.jpg)
![CTF25_1200x558-px[52]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_1200x558-px52.jpg)