LO SPETTACOLO DEBUTTA NELL’AMBITO DI POMPEII THEATRUM MUNDI, UN PROGETTO DEL TEATRO DI NAPOLI – TEATRO NAZIONALE E DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
IN COLLABORAZIONE CON CAMPANIA TEATRO FESTIVAL – FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL
TESTO AMOS GITAI E MARIE-JOSÉ SANSELME
REGIA AMOS GITAI
CON BAHIRA ABLASSI, IRÈNE JACOB, MICHA LESCOT, LAURENT NAOURI, MENASHE NOY, MINAS QARAWANY, ANNE-LAURE SÉGLA
MUSICISTI ALEXEY KOCHETKOV, KIOOMARS MUSAYYEBI, FLORIAN PICHLBAUER
CANTANTI AMANDINE BONTEMPS, ZOÉ FOURAY, SOPHIE LELEU
RICERCA RIVKA MARKOVITSKI GITAI
ASSISTENTI ALLA REGIA CÉLINE BODIS, ANAT GOLAN, KELLY CLAUDETTE
LUCI JEAN KALMAN ASSISTENTE JULIETTE DE CHARNACÉ
SUONO ÉRIC NEVEUX
SCENE AMOS GITAI ASSISTENTE SARA ARNEBERG GITAI
TRUCCO E PARRUCCO CÉCILE KRETSCHMAR
COSTUMI FANNY BROUSTE ASSISTENTI ISABELLE FLOSI E EMMANUELLE SANVOISIN
VIDEO LAURENT TRUCHOT
CONSULENTE MUSICALE E DIRETTORE DEL CORO RICHARD WILBERFORCE
PREPARAZIONE E GESTIONE SOVRATITOLI KATHARINA BADER
CONSULENTE YIDDISH SHAHAR FINEBERG
REALIZZAZIONE ACCESSORI, COSTUMI E SCENOGRAFIA ATELIERS DE LA COLLINE
PRODUZIONE LA COLLINE – THÉÂTRE NATIONAL
DIRETTORE TECNICO LAURENT MATHIAS
LUCI GILLES THOMAIN/ JACQUES GRISLIN
SUONO ALEXANDRE BORGIA
VIDEO ALEXIS COHEN
DIRETTORE DI SCENA MORGANE BULLET
SARTA ANGÈLE GASPAR
TRUCCO E PARRUCCO IN TOUR JEAN RITZ
PRODUZIONE DELLA TOURNÈE INTERNAZIONALE SORCIÈRES&CIE
CAPO DELLA PRODUZIONE VÉERONIQUE FELENBOK
GESTIONE TOUR ONDINE BUVAT
SI RINGRAZIA IL THÉÂTRE DU CHÂTELET E CÉCILE TRÉMOLIÈRES
IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE CAMPANIA DEI FESTIVAL – CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
SPETTACOLO IN TEDESCO, INGLESE, ARABO, SPAGNOLO, FRANCESE, EBRAICO, RUSSO, YIDDISH
SOVRATITOLATO IN ITALIANO
TEATRO GRANDE DEL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
20 E 21 GIUGNO 2025, ORE 21:00
DURATA 2H E 15 MINUTI
spettacolo in tedesco, inglese, arabo, spagnolo, francese, ebraico, russo, yiddish
sovratitolato in italiano
Mai come in questo frangente storico avvertiamo il pericolo che la cultura sia marginalizzata o, peggio ancora, che la sua azione sia vanificata e schiacciata dal peso della guerra, o dal gioco al massacro del potere. Invece, la cultura deve continuare a essere, al di fuori da ogni retorica, uno strumento essenziale di libertà. Pompeii Theatrum Mundi è il festival dove si confrontano la grande eredità classica e la visione artistica contemporanea. Non è un caso che ad aprire questa edizione sia un grande regista del dialogo come Amos Gitai con il suo Golem, una creazione che ne rivisita il mito come artificio per proteggere le minoranze dalle distruzioni e dalle persecuzioni. Ispirato a un racconto per bambini di Isac Bashevis Singer, che lo scrittore dedicò agli oppressi di tutto il mondo contro i decreti iniqui, e affidato a un mosaico di lingue, tra cui lo yiddish, la lingua che andò in fumo nei forni crematori tedeschi, lo spettacolo di Gitai è interpretato da una compagnia cosmopolita. Seguono due titoli classici, l’Elettra di Sofocle da me diretta con l’interpretazione di Sonia Bergamasco, e la Lisistrata di Aristofane per la regia di Serena Sinigaglia e l’interpretazione di Lella Costa. Una delle ultime grandi tragedie di Sofocle, costruita interamente su una eroina della sofferenza, quell’Elettra che continua a essere un simbolo della sensibilità femminile in ogni tempo, e una commedia tra le più irresistibili come Lisistrata, esilarante congegno ordito da una donna per fermare la guerra. Per la danza la Notte Morricone, l’omaggio a un compositore amatissimo e leggendario come Ennio Morricone, le cui musiche Marcos Morau sceglie a colonna sonora della nostra vita, intrecciando la sapienza della danza alla magia del cinema.
Roberto Andò
Campania Teatro Festival ospita al suo interno due spettacoli della rassegna di drammaturgia antica Pompeii Theatrum Mundi (Golem e Notte Morricone), la cui organizzazione, inclusi prezzi dei biglietti e disponibilità dei posti, è in capo al Teatro di Napoli.
Per informazioni, visitare il sito teatrostabilenapoli.it


![CTF25_2560x500-px[34]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_2560x500-px34.jpg)
![CTF25_1200x558-px[52]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_1200x558-px52.jpg)