Lo spettacolo è parte del Focus “Comunità, Quartieri e Teatri di Vita”.
UN PROGETTO A CURA DI MURÌCENA TEATRO
CURA ARTISTICA SCUOLA ELEMENTARE DEL TEATRO DIRETTA DA DAVIDE IODICE CON LA COLLABORAZIONE DI GUIDE E TUTOR
CONDUZIONE LABORATORIO, DRAMMATURGIA E REGIA RAFFAELE PARISI
CON ROSARIA FUSCO, MICHELA ANNUNZIATA, MARIO FUSCO, GIUSEPPE CAROZZA, DANILO MENDOZZA, LUCA PROGRESSIVO E NUVOLA
AIUTO REGIA E RESPONSABILE PROGETTO MARIANITA CARFORA
REGIA VIDEO E DISEGNO LUCI ALESSANDRO SCARANO
DISEGNO SONORO TOMMY GRIECO
SCENE MONICA COSTIGLIOLA
COSTUMI MARTA ZAZZARO
FONICA STEFANO CAMMAROTA
TUTOR MICHELE GRANZOTTO
ASSISTENTE REGIA ERICA TORTORIZIO
AUDIO DESCRIZIONI A CURA DI ANNA BOCCHINO E ANTONIA CERULLO
RIPRESE E MONTAGGIO VIDEO SALVATORE PERSICO
FOTO GUGLIELMO VERRIENTI, MARCO PALUMBO
COMUNICAZIONE MALACRIANZA
ORGANIZZAZIONE NAPOLEONE ZAVATTO
PRODUZIONE MURÌCENA TEATRO
CON IL SOSTEGNO DI MONASTERO DELLE 33, CLUB INNER WHEEL DI NAPOLI – CASTEL DELL’OVO
SI RINGRAZIANO TEATRO SAN FERDINANDO, TEATRO TRIANON, I TEATRINI, IL TEATRO DEI PICCOLI, COLLETTIVO LUNAZIONE
Dedicato a Giovanni
TEATRO COLOSIMO (NA)
20 GIUGNO 2025, ORE 19:00
DURATA 1H E 10 MINUTI
Cosa è #FARETEATRO…oltre lo sguardo? Lo spettacolo nasce da un laboratorio teatrale rivolto a persone non vedenti e ipovedenti, un percorso che unisce arte,
inclusione sociale e crescita personale. Il teatro, esperienza comunitaria per eccellenza, diventa strumento di condivisione e comunicazione che racconta la forza del corpo e della voce, la capacità di incontrarsi nell’alterità e di trasformare la propria condizione in un’opportunità di espressione e relazione. Attraverso la tecnica della drammatizzazione, i partecipanti sviluppano un repertorio di gesti autentici, espressioni spontanee e libere associazioni, scoprendo la propria creatività come risorsa da condividere nel gruppo.
—
A theatre project born from a workshop for blind and visually impaired people, combining art, social inclusion, and personal growth. Through dramatization, participants explore authentic gestures and spontaneous expression, transforming their condition into a shared creative experience.
Il ricavato degli spettacoli della Sezione Osservatorio del Campania Teatro Festival 2025 verrà destinato all’Associazione Gazzella ODV, attiva nell’assistenza, cura e riabilitazione dei bambini palestinesi feriti da armi da guerra nella Striscia di Gaza e nei territori palestinesi occupati.
In particolare, dall’ottobre del 2023 Gazzella onlus si occupa di fornire in emergenza pacchi di viveri, acqua potabile, pasti caldi e pane alla popolazione palestinesi. Per maggiori informazioni qui.


![CTF25_2560x500-px[34]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_2560x500-px34.jpg)
![CTF25_1200x558-px[52]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_1200x558-px52.jpg)