Proiezione DOCUMENTARI
“CINEMA DI LEI, PROSPETTIVE DEL REALE”
A CURA DI ROBERTO D’AVASCIO PER ARCI MOVIE
Duse – The Greatest
REGIA DI SONIA BERGAMASCO
ANNO 2024
DURATA 93 MIN
TEATRO DI CORTE DI PALAZZO REALE DI NAPOLI (accesso da piazza del Plebiscito)
24 GIUGNO, ORE 21:00
Duse – The Greatest
A cent’anni dalla scomparsa di Eleonora Duse, Sonia Bergamasco ci accompagna in un’investigazione sull’attrice che ha cambiato il mestiere dell’attore per sempre ispirando Lee Strasberg, storico direttore dell’Actors Studio, e generazioni di attori. Come può una donna di cui rimangono unicamente un film muto e qualche foto e ritratto, essere ancora così influente? La Divina oltre il mito.
Note di regia
Con questo film, come una detective, mi sono messa sulle tracce di Eleonora Duse, un’attrice leggendaria che ha illuminato la strada alle generazioni successive con l’energia dirompente del suo corpo di scena. Al centro di quest’indagine è il corpo dell’attrice, il suo labirinto. E seguendo il percorso di Eleonora Duse, artista simbolo, e grande “assente” (in video, di lei ci resta solo un film muto) Duse, The Greatest vuole fare luce sul mestiere dell’attrice oggi: che cos’è diventato, qual è il suo spazio nell’immaginario collettivo contemporaneo.
REGIA SONIA BERGAMASCO
PAESE ITALIA
DISTRIBUZIONE LUCE CINECITTÀ
SCENEGGIATURA MARIAPAOLA PIERINI, SONIA BERGAMASCO
REGIA SONIA BERGAMASCO
FOTOGRAFIA CRISTIANO DI NICOLA, LORENZO SQUARCIA
MONTAGGIO FEDERICO PALMERINI IN COLLABORAZIONE CON DIEGO BELLANTE
MUSICHE RODRIGO D’ERASMO
PRODUZIONE PROPAGANDA ITALIA, LUCE CINECITTÀ, QUOIAT FILMS
Cast artistico
INTERVISTATI ANNAMARIA ANDREOLI, VALERIA BRUNI TEDESCHI, ELLEN BURSTYN, FABRIZIO GIFUNI, FERRUCCIO MAROTTI, HELEN MIRREN, EMILIANO MORREALE, MIRELLA SCHINO
NEL WORKSHOP ELENA BUCCI, FEDERICA FRACASSI, CATERINA SANVI, GIUDITTA VASILE
NEI CONTRIBUTI CARMELO BENE, LILLA BRIGNONE, CHARLIE CHAPLIN, EMMA GRAMATICA, EVA LE GALLIENNE, MISA MORDEGLIA MARI, LEE STRASBERG, LUCHINO VISCONTI


![CTF25_2560x500-px[34]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_2560x500-px34.jpg)
![CTF25_1200x558-px[52]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_1200x558-px52.jpg)