COMUNITÀ, QUARTIERI E TEATRI DI VITA
FOCUS PER I DIECI ANNI DI QUARTIERI DI VITA
Napoli, 18 — 21 GIUGNO 2025
In un tempo che richiede nuovi modi di ascoltare, vedere e abitare il mondo, il teatro si fa luogo di possibilità. Nell’ambito della diciottesima edizione del Campania Teatro Festival, dal 18 al 21 giugno un ciclo di spettacoli e progetti artistici attraversa le stanze della cura, le strade delle marginalità, i confini della città e i centri dell’anima. Ogni creazione nasce dall’incontro: tra persone, comunità, linguaggi e pratiche.
A comporre il Focus anche i percorsi artistici emersi nel contesto dell’Osservatorio e delle esperienze laboratoriali connesse a Quartieri di Vita, il progetto di teatro civile e inclusione sociale della Fondazione Campania dei Festival ideato dal direttore artistico Ruggero Cappuccio che nel 2025 celebra dieci anni di attività e impegno. Nell’ottica di questa importante ricorrenza, il programma del Focus valorizza il lavoro di gruppi e compagnie che operano con un’attenzione profonda all’accessibilità e alla diversità, alla marginalità e alla partecipazione culturale come diritto fondamentale dell’essere umano.
Gli spettacoli coinvolti nel Focus sono (H)amleto, una riedizione dell’opera shakespeariana scritta e interpretata da una comunità che include persone non conformi; SECONDI — Storie di chi la storia ha dimenticato, dedicato al diritto all’inclusione e alla dignità di chi è stato lasciato nell’ombra; Fare teatro oltre lo sguardo, laboratorio con persone non vedenti e ipovedenti; Portami là fuori — musica dentro e fuori il carcere, concerto con giovani artisti che, a vari livelli, hanno esperito la realtà del carcere minorile; Tempesta e incantesimi, progetto che nasce da un percorso laboratoriale con i ragazzi ospiti della C.T. “La pagliuzza” del Centro di Solidarietà La Tenda di Salerno.
Attraverso dispositivi artistici plurali, questi progetti interrogano il nostro modo di essere cittadini e spettatori, offrendo uno spazio in cui il teatro si fa strumento di trasformazione, inclusione e pensiero critico.
Per COMUNITÀ, TEATRI E QUARTIERI DI VITA, saranno aperti al pubblico l’incontro del 19 giugno Performance beyond access e quello del 20 giugno Strumenti per la cooperazione e circolazione internazionale, entrambi previsti nella sala Premio Napoli di Palazzo Reale dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
——-
COMUNITÀ, QUARTIERI E TEATRI DI VITA
FOCUS ON THE TENTH ANNIVERSARY OF QUARTIERI DI VITA
Naples, 18 — 21 June 2025
As part of the Campania Teatro Festival under the Artistic Direction of Ruggero Cappuccio, in a time that calls for new ways of listening, seeing, and inhabiting the world, theatre becomes a space of possibility. From 18 to 21 June 2025, a series of performances and artistic projects will traverse spaces of care, roads of marginality, the city’s outskirts and the soul’s centre. Each creation is born from an encounter: between people, communities, languages, and practices.
This Focus also highlights the artistic journeys that emerged from the Observatory and the workshop experiences linked to Quartieri di Vita, the civic theatre and social inclusion project of the Fondazione Campania dei Festival, which celebrates ten years of activity and commitment in 2025. On this special occasion, the programme showcases the work of groups and theatre companies engaged in their local areas, with a strong focus on accessibility, diversity, marginality, and cultural participation as a fundamental right.
Through diverse artistic formats, these projects question how we relate to one another as citizens and spectators, offering a space where theatre becomes a tool for transformation, inclusion, and critical thinking.
The performances involved in the Focus are (H)amleto, a re-edition of the Shakespearian play written and performed by a community that includes non-conforming people; SECONDI – Stories of those history has forgotten, dedicated to the right to inclusion and the dignity of those left in the shadows; Fare teatro oltre lo sguardo, a workshop with blind and visually impaired people; Portami là fuori – musica dentro e fuori il carcere, a concert with young artists who, at various levels, have experienced the reality of juvenile detention; Tempesta e incantesimi, a project that stems from a workshop path with young guests of “La pagliuzza” within the La Tenda Solidarity Centre in Salerno.


![CTF25_2560x500-px[34]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_2560x500-px34.jpg)
![CTF25_1200x558-px[52]](https://campaniateatrofestival.it/wp-content/uploads/2025/03/CTF25_1200x558-px52.jpg)